RICERCA SARS COV-2 SU SUPERFICI AMBIENTI INDOOR
In merito alla recente epidemia COVID-19 causata dal virus SARS-CoV-2 (detto comunemente COVID – 19) è accertato che la trasmissione dell’infezione avviene prevalentemente mediante il contatto interumano tra persona e persona, attraverso l’inalazione di micro-goccioline (droplets), di dimensioni uguali o maggiori di 5 μm di diametro generate dalla tosse o starnuti di un soggetto infetto.
Tali droplets generalmente si propagano per brevi distanze, e possono direttamente raggiungere le mucose nasali od orali o le congiuntive di soggetti nelle immediate vicinanze, oppure depositarsi su oggetti o superfici. Se gli oggetti e le superfici vengono contaminati da droplets o direttamente da secrezioni respiratorie (saliva, secrezioni nasali, espettorato), il virus si può trasmettere indirettamente, attraverso il contatto delle mani contaminate con bocca, naso e occhi.
In considerazione degli innumerevoli oggetti manipolati quotidianamente (attrezzature di lavoro, scrivanie, tastiere, mouse, piani di lavoro, pulsantiere, maniglie, contenitori per alimenti, etc) e del fatto che, da alcune osservazioni scientifiche, il virus risulta attivo sulle superfici per diverse ore, ci si rende conto di quanto sia indispensabile effettuare delle attività di pulizia e sanificazione ordinarie e straordinarie al fine di ridurre il rischio di contagio derivante dal contatto con superfici contaminate.
L’utilizzo di semplici disinfettanti è in grado di uccidere il virus annullando la sua capacità di infettare le persone; per esempio, come riportato nelle Linee guide ECDC e OMS, si consiglia l’uso di ipoclorito di sodio allo 0,1% dopo la pulizia con acqua e detergente neutro (pH neutro) o, in alternativa, etanolo (alcol etilico) al 70%, v/v, per le superfici che potrebbero essere danneggiate dall’ipoclorito di sodio.
Il laboratorio Bios spa ha messo a punto un test per il rilevamento di Covid-19 sulle superfici ambientali che rende possibile alle aziende la verifica ed il monitoraggio dell’efficacia delle misure di sanificazione messe in atto per fronteggiare la recente emergenza epidemiologica.
Il test è basato su Real Time PCR (Reazione a catena della polimerasi di trascrizione inversa) che include l’estrazione di Rna (acido ribonucleico) al fine di rilevare la presenza del virus Covid-19 in tamponi per superfici ambientali eseguiti su dispositivi medici, maniglie, banchi di lavoro, attrezzature, ed in generale su qualsiasi superficie.
Per qualsiasi richiesta ed informazione, potete contattarci ai numeri: 06/40800535 – 06/40800229