Formazione HACCP
Nuova Delibera Giunta Regionale
In seguito all’emanazione della recente Delibera della Giunta Regionale n. 825 del 03 Novembre 2009 l’operatore del settore alimentare (O.S.A.) deve assicurare un’idonea formazione al personale addetto alle lavorazioni alimentari ai sensi del Reg. CE n°852/04 (All.ti I e II).
La formazione, in base alle mansioni svolte dai singoli addetti, deve trattare i seguenti argomenti:
- la legislazione vigente sulla sicurezza alimentare (Regolamenti europei)
- igiene alimentare con particolare riguardo alle misure di prevenzione dei pericoli igienico sanitari connessi alla manipolazione degli alimenti
- l’applicazione delle misure di autocontrollo e dei principi HACCP correlati allo specifico settore alimentare ed alle manipolazioni svolte dal lavoratore stesso
- rischi identificati
- punti critici di controllo relativi alle fasi di produzione, stoccaggio, trasporto e/o distribuzione
- misure correttive
- misure di prevenzione
- documentazione relativa alle procedure
- corretta applicazione dei principi del sistema HACCP ai diversi sistemi produttivi
- modalità di applicazione del Piano di autocontrollo elaborato per l’azienda
La durata dei corsi per gli addetti alla manipolazione degli alimenti non deve essere inferiore alle 6 ore, mentre per i responsabili delle procedure HACCP (responsabile dell’autocontrollo) la durata deve essere di 20 ore complessive.
Se i responsabili delle procedure HACCP hanno partecipato con esito positivo ai corsi P.I.A. (percorso integrato assistito) istituiti dalla Regione Lazio, nel cui programma didattico sono state previste 20 ore inerenti gli argomenti suddetti, si considera la formazione espletata.
L’ottemperanza a quanto sopra riportato verrà verificata dai Servizi competenti delle aziende U.U.S.S.L.L., nell’ambito delle attività programmate del controllo ufficiale, valutando anche a mezzo di interviste agli operatori ed al personale l’efficacia del percorso formativo seguito.